La centralina auto o meglio "unità di controllo", in inglese ECU (engine control unit) è di certo una delle parti più importanti per il corretto funzionamento dell'auto.
Essa può essere considerata come il cervello della nostra automobile che tramite un "sistema nervoso", ossia una rete di sensori, di fatto rileva ed elabora in tempo reale una grande quantità di dati importanti, tra cui:
▪️ La temperatura del motore
▪️ La velocità del veicolo
▪️ La fase
▪️ La pressione dell'aria nei condotti di aspirazione
▪️ La temperatura dell'aria aspirata
▪️ La rotazione del motore
Questi dati servono alla centralina auto per controllare al meglio le principali funzioni del motore come l'immissione della giusta miscela di aria-carburante nella camera di scoppio, ad esempio.
In questo modo si riescono a massimizzare la performance e minimizzare gli sprechi.
È necessario poi specificare che le attuali centraline auto si sono evolute al punto tale da non ragionare più solo su due dimensioni "per x litri di carburante immetto x litri d'aria".
Oggi infatti sono in grado di mettere in correlazione tra di loro dati anche apparentemente insignificanti per ogni automobilista attraverso matrici complesse in tre dimensioni e più. Questo a tutto vantaggio della guidabilità!
La sua funzione dunque si rivela fondamentale.
Solitamente la centralina auto viene posizionata dal costruttore nel vano motore, seppur nel passato recente sempre più costruttori preferiscano installarla in altri luoghi nella vettura.
Non è raro trovare la centralina nel tunnel centrale, nell'abitacolo, nel vano portaoggetti o addirittura nel cruscotto.
L'installazione della centralina auto nell'abitacolo ha un motivo ben preciso, permettendo all'operatore di lavorare con più facilità tramite un accesso rapido alla centralina che eviterà anche di sporcarsi e dunque preservare le sue funzioni più a lungo.
Definire un prezzo univoco per questa componente è pressochè impossibile. Il costo di una centralina auto, considerando le innumerevoli funzioni che questa svolge e dunque la sua importanza, è di per sè molto elevato e spesso su di esso incidono anche il marchio ed il modello del veicolo.
Ad esempio, difficilmente avranno un prezzo simile la centralina auto di una Fiat Panda e quella di una Mercedes Classe S. Ma non è solo una questione di marchio, bensì anche e soprattutto di capacità di elaborazione dei dati che, come è intuibile, nel secondo caso sarà di gran lunga maggiore.
In linea teorica si può definire un prezzo indicativo fra i 1000€ e i 3000€, a cui si aggiungono circa 500/600€ di manodopera. Questa ipotesi però, la completa sostituzione, è veramente inusuale e raramente si verifica.
Infatti in un buon 70% dei casi il malfunzionamento della centralina si potrà riparare o riprogrammare tramite l'intervento dell'elettrauto con dei prezzi variabili rispettivamente tra i 250/750€ ed i 150/300€.
Rimappatura della centralina auto: cosa sapere e cosa si rischia!
Le case automobilistiche per poter ottenere l'omologazione delle vetture programmano la centralina in modo da ottimizzare determinati parametri ritenuti fondamentali.
In particolare, l'ottimizzazione avviene per mantenere il giusto equilibrio tra i seguenti fattori:
▪️ Durata della vita del veicolo
▪️ Prestazioni globali della vettura
▪️ Inquinamento
▪️ Piacere di guida/erogazione coppia motore
▪️ Sicurezza, intesa come tenuta delle componenti
Tra questi parametri vi è dunque un legame molto forte ed eventuali modifiche potrebbero comportare degli scompensi alla vettura.
Molti automobilisti purtroppo, abbagliati da incrementi stratosferici di potenza, decidono di rimappare la centralina auto per incrementare il numero di cavalli e dunque le performance della vettura.
L'operazione di rimappatura della centralina auto, in sostanza, altera l'equilibrio esistente tra i parametri originali innalzandone alcuni e riducendone altri. Nello specifico, ad un aumento di coppia del motore si deve associare una diminuzione della sicurezza ed un'erogazione meno fluida.
Inoltre, incrementi di potenza "innaturali" comportano uno stress ulteriore sulle componenti meccaniche della vettura che sono calibrate su parametri standard ee non su parametri modificati.
Questa operazione, che noi sconsigliamo vivamente, conviene effettuarla presso da un elettrauto professionista.
Bisogna sapere però, che dopo una rimappattura, l'auto per poter circolare deve essere di nuovo omologata presso la Motorizzazione civile. Questa verificherà che la nuova configurazione rientri nelle normative vigenti, soprattutto dal punto di vista delle emissioni.
I rischi di chi circola con una centralina auto rimappata sprovvisto di omologazione sono i seguenti:
▪️ Una sanzione amministrativa e il sequestro del veicolo in caso di controllo della polizia stradale
▪️ Recesso del contranto da parte della compagnia assicurativa, la quale si avvarrà del diritto di rivalsa, in caso di incidente
Perciò prima di procedere con la rimappatura della centralina auto valutate bene se il gioco vale la candela!
Abbiamo anche scritto un apposito articol sulla rimappatura della centralina. Dai uno sguardo se vuoi maggiori informazioni!
Buona guida a tutti!
P.S. Hai ancora dei dubbi e vuoi delle certezze? Niente panico! Contattaci e ti offriremo le migliori soluzioni o le indicazioni sulle nostre officine partner in tutta Italia!